Cortina però non è solo capitale delle vacanze, ma anche un luogo di tradizioni e di cultura che offre sia d'inverno che d'estate mostre d'arte, incontri letterari e culturali ad altissimo livello I
MUSEI
Proprio in pieno centro di Cortina, nello storico edificio della Ciasa de ra Regoles, esistono da oltre venticinque anni tre fra le più importanti esposizioni permanenti delle Dolomiti, con ingresso unico verso il Corso Italia, proprio a fianco della Scuola Sci Cortina.
Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini"
E' la più importante collezione privata italiana di fossili del periodo Cassiano, cioè dell'era geologica compresa fra 230 e i 220 milioni di anni fa, ma non solo.
Il museo racconta la straordinaria avventura delle vita nei mari tropicali da cui sono nate le Dolomiti, attraverso le testimonianze fossili rimaste nelle rocce delle nostre montagne; duecento milioni di anni raccontati nelle tracce che la terra ci consegna e che oggi la scienza sa interpretare.
Museo Etnografico d'Ampezzo
Raccoglie oggetti del nostro passato, dalla vita contadina alla vita domestica, dal sentimento religioso all'espressione artistica della Valle d'Ampezzo.
Un piccolo sunto della realtà agricola e pastorale della nostra valle nei secoli scorsi, unito a sentimenti di raffinata precisione artistica e di oggetti d'epoche più remote, passando ai costumi tradizionali che ancora oggi vengono sfoggiati nelle occasioni più belle.
Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”
Espone una delle maggiori collezioni private di arte figurativa del '900 italiano, raccolta in oltre 300 opere d'arte dei maggiori pittori del primo Novecento: Campigli, De Chirico, De Pisis, Sironi, Guttuso, Morandi, Music, Savinio, Tomea e molti altri.
La galleria espone a turno le molte opere della collezione, ma anche quadri provenienti da altri musei e collezioni d'arte internazionali.
Nel panorama artistico contemporaneo il Museo Rimoldi svolge un ruolo di primo piano per la qualità delle opere raccolte.
